giovedì 29 maggio 2014

L’estate si avvicina ma… Attenzione all’Eritema Solare!

Per eritema solare in campo medico, nella sua forma diretta acuta, si intende un'ustione Scottature-eritemi-solari-rimedidi primo grado che si manifesta successivamente ad una prolungata esposizione ai raggi UV senza la dovuta protezione o comunque con una protezione inadeguata.

Di solito si attendono diverse ore (6-12) dopo l'esposizione per la comparsa di tale eritema che variano a seconda della gravità (vescicole e bolle sulla cute se ustione di II grado). Istologicamente compaiono delle discheratosi. Solitamente l'eritema si risolve in 4-5 giorni lasciando una iper-pigmentazione conosciuta come "abbronzatura".

 

Causa dell’eritema solare è l'esposizione ai raggi UV che provoca una modifica nel DNA delle cellule. Il sistema immunitario riconosce queste cellule come malate e "ripara" il danno, causando l'arrossamento.

I sintomi e i segni clinici presentano prurito, dolore, senso di bruciore, presenza di bolle, sincope.

 

Riproponiamo un’intervista di una nostra, ad oggi, collaboratrice.

 

Io: Ciao Beatrice, allora come ti sei trovata con il prodotto che ti ho dato?

Beatrice: France’, non puoi capire. Mi hai salvato la vita!

Io: Guarda, facciamo una cosa. Posso farti un’intervista per metterla poi metterò sul mio blog?

Beatrice: Certo, ovvio. E’ un fatto vero. Se vuoi puoi anche mettere il mio nome A bocca aperta

Io: Fantastico. Partiamo dall’inizio. Che è successo?

Beatrice: Allora, devo dire come prima cosa che io ho la pelle molto chiara, come puoi vedere. E non è la prima volta che mi è venuto un eritema solare.

Dato che frequento molto il centro estetico vicino casa (sai… non perché ho una certa età non devo avere cura del mio corpo), ogni tanto vado a fare anche delle lampade. Rimango 5 minuti nel Solarium, nella doccia-sole, giusto per dare un po’ di colore alla pelle. Per non essere costantemente bianca pallida.!cid_3231481E-DBA8-48D8-AAAF-D5B428E2ECAE

Io: Quindi, che è successo?

Beatrice: Guarda, lì per lì niente di particolare. La sera del giorno dopo ho cominciato a sentire un gran bruciore attorno all’occhio, tra il naso, lo zigomo e la palpebra. Non mi sono preoccupata all’istante, ma la mattina seguente ho capito che c’era qualcosa che non andasse. Mi sono svegliata con delle piccole bollicine d’acqua sulla zona interessata. Ho capito immediatamente che mi stava venendo un eritema, anche piuttosto grave.

Io: E quindi hai chiamato me… Sorriso

Beatrice: E quindi ho chiamato te… Ahahah… Ho usato il prodotto che mi hai dato, il Gel alla Bava di Lumaca della Biohelix. Ho fatto solamente 3 applicazioni e la mattina dopo non avevo più nulla. Assolutamente nulla.

Io: Sono contentissimo Bea, grazie per il tuo permesso di mettere la tua (brutta) esperienza sul mio blog. Spero che i miei prodotti possano aiutarti nuovamente, anche per altre cose, e possano aiutare anche altre persone che come te ne soffrono o lo hanno per la prima volta.

Beatrice: Grazie a te Franci. Occhiolino

 

Per vedere il blog di Beatrice: www.boccanerabiohelix.blogspot.it e questo è il suo profilo Facebook, www.facebook.com/beatrice.boccanera


Un cordiale saluto

Vania del Marro

Infiammazioni: cause e rimedi

L'infiammazione, detta anche flogosi è un meccanismo di difesa innato del nostro organismo, che rappresenta una risposta protettiva a seguito dell'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici.

L’infiammazione può essere locale (cutanea o muscolare), una ferita, un trauma, un’ustione, un’infezione, oppure di tipo generalizzato, interessa cioè l’intero organismo (non è il caso che tratteremo in questo articolo).
L’obiettivo della risposta protettiva è l'eliminazione della causa del danno cellulare o tessutale. L'infiammazione serve, dunque, a distruggere e confinare l'agente lesivo, ma allo stesso tempo mette in moto una serie di meccanismi che favoriscono la riparazione o la sostituzione del tessuto danneggiato.  

Sintomi dell'infiammazione

I sintomi più importanti dell’infiammazione locale sono il calore (aumento della temperatura dovuto all'aumentata vascolarizzazione), tumor (gonfiore determinato dalla formazione dell'essudato), rubor (arrossamento legato all'iperemia attiva), dolore (indolenzimento provocato dalla compressione e dall'intensa stimolazione delle terminazioni sensitive da parte dell'agente infiammatorio e dei componenti dell'essudato) e la functio laesa (compromissione funzionale della zona colpita).

Rimedi contro le infiammazioni

Uno dei rimedi più incredibili che ho scoperto ultimamente, è il gel a base di bava di lumaca della BioHelix (95% bava di lumaca).
Questo incredibile rimedio naturale ha una storia che vanta le sue radici in tempi antichissimi; in passato, un malato di ulcera ingoiava lumache per sanare le ferite interne.
Oggi, la bava di lumaca è stata riscoperta e riproposta sul mercato del biologico come estratto naturale curativo dalle grandi potenzialità.
Personalmente l'ho provato molteplici volte, con risultati incredibili, e lo uso costantemente come dopobarba.


Caso 1: dopo un incidente avuto in moto, mi hanno portato all'ospedale dove mi hanno prelevato il sangue per delle analisi istantanee. Durante il prelievo, l'infermiera ha rotto una vena con l'ago e mi è venuto un livido grande come tre monete da 2 euro in fila. Usando il gel alla bava di lumaca della BioHelix, proposto da un amico che lo usava, il livido è sparito nel giro di 5 giorni.

Caso 2: Giovedì scorso (non chiedetemi come) sono rimasto bloccato con la schiena. Non riuscivo nemmeno a soffiarmi il naso (avevo il raffreddore, pensate come potevo stare) e facevo addirittura fatica a respirare. Mi sono fatto fare un massaggio da mio fratello, ma non ho avuto risultati. La sera mi è venuto il lampo di genio! Avevo ancora un po' di gel alla bava di lumaca della BioHelix che mi aveva prestato il mio amico, ho richiamato mio fratello e mi ha fatto un altro massaggio, ma questa volta spalmando il gel in loco. Incredibile ma vero!!! Nel giro di 3-4 ore mi è passato tutto!!!
Con questo non voglio fare pubblicità occulta ai prodotti della BioHelix, ma sono rimasto positivamente sconvolto da ciò che sono riusciti a fare sul mio corpo. Li consiglio vivamente!

Un cordiale saluto
Vania del Marro

lunedì 26 maggio 2014

Pelle secca e invecchiamento precoce: nuove tecniche di cura



Cara amica, forse ti è già capitato di uscire dalla doccia e sentire la pelle “tirare” come se si fosse ristretta. E forse hai già avuto difficoltà a dormire per la pelle pruriginosa e ruvida tra le lenzuola. La pelle secca è responsabile di queste fastidiose sensazioni.
Vediamo innanzitutto cosa vuol dire pelle secca.
Nel linguaggio comune, si definisce "secca" una pelle carente di lipidi cutanei, dall'aspetto sottile e fragile, che appare visibilmente poco elastica, disidratata e desquamata.

Un'adeguata idratazione cutanea è indispensabile per

venerdì 23 maggio 2014

La Lumaca non è lenta, la Lumaca è ROCK

La natura è da sempre fonte di rimedi preziosi. Di recente si assiste, in campo cosmetico, ad una scoperta e valorizzazione delle fonti naturali come alternativa alle sostanze di sintesi, e spesso si utilizzano estratti di recente scoperta e applicazione, che possono avere una maggiore efficacia.

La valutazione delle proprietà e dell'efficacia della bava di lumaca è invece confermata da una mole di studi, ricerche e approfondimenti in vari campi che pochi estratti naturali possono vantare.

Le proprietà della bava di lumaca sono molteplici, e la loro azione sulla nostra pelle rende i prodotti BioHelix unici nel suo genere.

I prodotti Biohelix hanno come elemento di forza gli estratti naturali al 90% della bava di lumaca.
Il segreto della linea prodotto si trova nei suoi componenti naturali contenuti nell’estratto, i quali hanno la funzione di:

Idratazione (acqua di riserva) - grazie ai mucopolisaccaridi
Potere cicatrizzante (utile nel trattamento delle irritazioni della rasatura) - grazie all'effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine
Effetto lenitivo (utile per gli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo) - grazie all' allantoina combinata con mucopolisaccaridi e proteine
Potere nutritivo e rigenerante - grazie a proteine e vitamine
Efficacia antirughe (grazie alla stimolazione della sintesi del collagene nativo) - dovuta all'acido glicolico combinato con collagene, elastina, vitamine e mucopolisaccaridi
Efficacia anti-smagliature - grazie all'azione esfoliante dell' acido glicolico e a quella rigenerante di proteine e vitamine
Efficacia contro segni dell'acne, macchie e cicatrici - grazie al potere esfoliante, levigante, purificante e anti-untuosità dell'acido glicolico, mediato dall'effetto lenitivo degli altri componenti.

I costituenti di questo prezioso "gel naturale" rappresentano una straordinaria combinazione di sostanze biodisponibili.

Oltre a tutti i lavori scientifici ufficiali pubblicati, l'azienda BioHelix ha fatto realizzare una serie di test clinici da prestigiosi centri di ricerca italiani, i quali hanno dimostrato l'efficacia dei suoi prodotti su: rughe, smagliature, segni dell'acne, macchie, cicatrici, testandone anche la tollerabilità sotto controllo dermatologico. GUARDA IL SITO

Un cordiale saluto
Vania del Marro

giovedì 22 maggio 2014

La depilazione non è da sottovalutare. Ecco cosa comporta…

La depilazione ascellare o inguinale, se non effettuata correttamente, lasciadepilazione-parti-intime-infezioni spesso la pelle interessata rossa, infiammata, piena di foruncoli o, peggio ancora, di ferite.

La cause possono essere diverse, ma bastano pochi piccoli accorgimenti per evitare il disastro.

mercoledì 21 maggio 2014

Unghia incarnita e giradito, il rimedio più veloce per curarle

Se fin da giovane avessi saputo dell'esistenza di questo rimedio naturale, quanto tempo, quanti soldi e quanto dolore avrei risparmiato!
Avevo 9 anni la prima volta che mi venne, al pollice del piede. Prima ad uno, poi anche all'altro. Un "cicciottino" che copriva metà unghia, un dolore da non poter camminare. Figuriamoci a giocare a pallone con gli amici.

Di rimedi ne ho provati davvero tanti: pedicure, pedologo, impacchi con acqua e sale, creme antibiotiche, taglio da solo. Una volta andai addirittura all'ospedale, dove mi volevano carpire l'unghia. Ma ve lo immaginate? Roba da matti.



Oggi ho trovato un sistema infallibile.
Per fortuna non per un'unghia del piede, ma per quella dell'anulare della mano sinistra. Per un giradito. Io purtroppo sono ansioso e mi mangio le unghie e le pellicine.

Ho parlato già del gel della BioHelix su questo mio Blog, e ho già detto che mi aveva aiutato in molte altre situazioni (infiammazioni, dolori muscolari, dopobarba, ematomi, ecc.) ma mai avrei pensato anche per l'unghia incarnita.

Beh, non voglio parlare molto, qui le chiacchiere stanno a zero. In 3 giorni (dico 3 giorni!!!!) dopo un dolore cane, dopo aver provato a tagliare l'unghia, dopo aver bucato con un ago incandescente la pelle per far uscire il pus, con una sola applicazione al giorno (in casi più gravi consiglio anche 3 applicazioni al giorno)... dopo tutto questo... non ho più nulla! Qui ho voluto mettere le foto. 
Non ho potuto fare la foto anche del dolore ovviamente, ma vi basta vedere come è sparita l'infiammazione. A voi il resoconto.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sul tuo social network preferito :D
Un cordiale saluto
Vania del Marro
http://delmarrobiohelix.wix.com/info

lunedì 19 maggio 2014

L’abbronzatura da non perdere

“È il segno di un’estate che vorrei potesse non finire mai”. Cantavano così i Negramaro, nella loro canzone “Estate”. Risponde Jovanotti con “Voglio prendere il Sole! È il programma del prossimo trimestre…”, con l’omonimo titolo del primo.
Mi rivolgo alle mie care amiche soprattutto, ma anche a quegli uomini come me che amano l’abbronzatura e la bella stagione. Rispondetemi a questa domanda in modo sincero: quante volte vi siete scottati? Che dolore… da far uscire quasi le lacrime anche quando ci abbracciano.

Beh, di sicuro non è proprio la bruciatura da esposizione al Sole che vogliamo come segno di quell’estate perfetta.

domenica 18 maggio 2014

Pelle secca e invecchiamento precoce, le nuove cure

Cara amica, forse ti è già capitato di uscire dalla doccia e sentire la pelle “tirare” come se si fosse ristretta. E forse hai già avuto difficoltà a dormire per la pelle pruriginosa e ruvida tra le lenzuola. La pelle secca è responsabile di queste fastidiose sensazioni.

Vediamo innanzitutto cosa vuol dire pelle secca.
Nel linguaggio comune, si definisce "secca" una pelle carente di lipidi cutanei, dall'aspetto sottile e fragile, che appare visibilmente poco elastica, disidratata e desquamata.

Un'adeguata idratazione cutanea è indispensabile per garantire una certa plasticità ed elasticità alla pelle.

La  pelle secca la si può riconoscere perché è desquamata, sottile e poco elastica.

Il suo colorito spento e piuttosto chiaro, le conferisce un aspetto poco sano. Al tatto, la pelle secca si presenta ruvida, arida. Spesso sensibile, la pelle disidratata manifesta generalmente fenomeni d'invecchiamento precoce: non a caso, in una pelle arida si osservano spesso molte più rughe (anche in giovane età) rispetto alle pelli grasse.
La  gravità del disturbo varia da un grado minimo (lieve desquamazione) ad un grado massimo, dove può manifestarsi la xerosi.

In una pelle secca, il contenuto idrolipidico (acqua e lipidi) dello strato corneo è sensibilmente inferiore rispetto ai valori normali.
La pelle secca, infatti, si può distinguere in: 
DISIDRATATA: dove la causa della pelle secca è la mancanza della giusta quantità di acqua che affronta anche gli agenti irritanti.
ALIPIDICA: dove la causa della pelle secca è la mancanza della giusta quantità di lipidi, rendendo così la pelle più fragile e più sensibile.
Non è raro che le situazione sopra descritte posso coesistere.

Si ritiene che sia sufficiente una disidratazione cutanea del 10% per alterare drasticamente le caratteristiche ideali della pelle, ovvero plasticità ed elasticità.
Dopo una prolungata esposizione a raggi UV, freddo, aria condizionata, riscaldamento eccessivo o vento, la pelle tende a seccarsi progressivamente. In simili circostanze, è importante interpretare i segnali d'allarme che l'organismo ci invia: la pelle richiede alcuni piccoli accorgimenti tali da consentire alla cute stessa di ripristinare le barriere fisiologiche perdute.

Purtroppo anche con l'età, la pelle va inevitabilmente incontro ad una serie di eventi fisiologici che favoriscono la disidratazione cutanea. In simili frangenti, la pelle secca è correlata principalmente al progressivo assottigliamento dell'epidermide, all'alterazione quali/quantitativa delle fibre connettivali di collagene e all'impoverimento del film idrolipidico.
Tutto questo mette a repentaglio la morbidezza della nostra pelle, creando non pochi fastidi e insicurezze.

Tra le tecniche moderne più utilizzate per combattere la pelle secca, è la Crema alla Bava di Lumaca.
La bava di lumaca è un "gel naturale" che possiede una straordinaria combinazione di sostanze biodisponibili: 
- Mucopolisaccaridi
- Collagene
- Allantoina
- Acido glicolico
- Elastina
- Peptidi naturali con azione disinfettante
- Vitamine
- Proteine
 
Ha un forte potere nutritivo e rigenerante, grazie alla combinazione di Helix aspersa (bava di lumaca) e dell’olio di Jojoba, che ha una composizione simile al sebo.
Nutre, protegge e ristruttura la pelle e combinato con un Peptide specifico che ha come target la stimolazione dei componenti fondamentali della matrice cellulare (protoglicani, acido ialuronico e fibre di collagene), rimodella i tessuti.
A tal proposito, la crema della BioHelix è l’unica composta dal 90% (VERO!!!) di bava di lumaca.
 
Un cordiale saluto
Francesco Giannetti